Corso di Formazione per RSPP ASPP della durata di 48 ore , modulo B comune a tutti i settori produttivi ( vedi Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016 , in allegato sotto ) .
Maggiori informazioni : Macro modulo B comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto modulo è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione dei 4 per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella seguente.
Modulo
|
Riferimento codice settori Ateco 2007 Lettera - Descrizione macrocategoria
|
Durata
|
Modulo B-SP1 Agricoltura - Pesca
|
A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
|
12 ore
|
Modulo B-SP2 Cave - Costruzioni
|
B - Estrazioni di minerali da cave e miniere F - Costruzioni
|
16 ore
|
Modulo B-SP3 Sanità residenziale
|
Q - sanità e assistenza sociale (86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale)
|
12 ore
|
Modulo B-SP4 Chimico - Petrolchimico
|
C - Attività manifatturiere (19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 - Fabbricazione di prodotti chimici)
|
16 ore
|
Corso di Formazione Rspp Aspp modulo B comune durata 48 ore in aula a Milano, secondo nuovo accordo stato regioni del 7 Luglio 2016 , a breve saranno aperte le iscrizioni per il corso erogato a Milano :
1.Il programma didattico è diviso in moduli didattici e unità didattiche interne e verte sulle tematiche relative alla natura dei rischi, come previsto dalla nuova conferenza Stato -Regioni 07.07.2016 .
Il modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP. Il modulo B comune di 48 ore è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione. Il modulo B è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione ( per visualizzare i moduli di specializzazione scarica in fondo la pagina il documento Pdf : Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016 )
Programma didattico
Programma Modulo B comune a tutti i settori produttivi (48 ore)
UD1 ( Giorno 1 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
La valutazione dei rischi nel sistema legislativo introdotto dal D.Lgs. 81/2008 e smi; Ruoli e competenze in materia di valutazione dei rischi;
Sistema di analisi e valutazione dei rischi dal punto di vista normativo tecnico e medico. Quadro nazionale del sistema produttivo
UD2 ( Giorno 1 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Ambiente e luoghi di lavoro
Obiettivi della valutazione dei rischi;
Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione)
Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti
UD3 ( Giorno 2 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Rischio incendio e gestione delle emergenze; Atex; Valutazione del rischio incendio
Misure di prevenzione e protezione. Leggi antincendio e organismi di controllo
Atmosfere esplosive. Sicurezza degli impianti elettrici (D.M. 37/2008)
UD4 ( Giorno 2 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Rischi infortunistici:
Macchine impianti e attrezzature
Rischio elettrico-Sicurezza degli impianti elettrici (D.M. 37/2008)
Rischio meccanico-Sicurezza lavori elettrici inclusa la manutenzione
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
UD5 ( Giorno 3 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Rischi infortunistici:
Cadute dall’alto
UD6 ( Giorno 3 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:
Movimentazione manuale dei carichi
Attrezzature munite di videoterminalisti
UD7 ( Giorno 4 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Rischi di natura psico-sociale:
Stress lavoro-correlato
Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
UD8 ( Giorno 4 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Agenti fisici. Fonti di rischio: cause e sostanze Classificazione e criteri di misurazione e accettabilità
Effetti derivanti dall’esposizione -Illuminazione -Microclima -Videoterminali
UD9 ( Giorno 5 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Fonti di rischio: cause e sostanze
Classificazione e criteri di misurazione e accettabilità Effetti derivanti dall’esposizione
Misure preventive Esempi di valutazione del rischio. Il rischio chimico: Gas, vapori, fumi Polveri, nebbie Liquidi Etichettatura Rischio agenti cancerogeni e mutageni
UD10 ( Giorno 5 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Agenti biologici
Rischio biologico Malattie professionali Criteri di classificazione agenti biologici
Valutazione del rischio Indicazioni per la sorveglianza sanitaria
Dispositivi di protezione collettiva e scelta del dispositivo di protezione individuale
Il rischio di genere. Esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Tipologia di radiazioni
Effetti sulla salute prevenzione e sicurezza Valutazione del rischio da radiazioni
UD11 ( Giorno 6 ) 4 ore , orario : 9.00/13.00
Rischi connessi ad attività particolari:
Ambienti confinanti eo sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione dei rifiuti
UD12 ( Giorno 6 ) 4 ore , orario : 14.00/18.00
Organizzazione dei processi produttivi
Totale ore corso 48 ore
Modalità di erogazione:
Il corso è erogato interamente in aula come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 7/07/2016.Il corso è diviso in unità didattiche della durata di 4 ore. Lo svolgimento delle lezioni avviene dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Obiettivi e risultati attesi:
Il modulo B comune è orientato alla risoluzione dei problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività. Il discente apprenderà le conoscenze per i individuare i pericoli e per valutare i rischi presenti negli ambiti di lavoro.
Saprà individuare le misure di prevenzione e protezione presenti e quali DPI adottare in base alla natura del rischio e dell’attività lavorativa. Acquisirà inoltre la capacità di individuare soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza in base al tipo di rischio.
Profili di Competenze per la Gestione Didattica e Tecnica:
Tutte le figure coinvolte sono in possesso dei requisiti previsti dal D.I. del 6 marzo 2013 e dalla Nuova Conferenza Stato Regioni del 07.07.2016
Modalitàdi iscrizione
L’iscrizione al corso avviene tramite l' invio di una email di richiesta per l' iscrizione al corso ( all' email : corsi@gateformazione.it )
Il partecipante sottoscrive un modulo di iscrizione che gli viene inviato in email, iscrizione che deve essere confermata mediante il pagamento anticipato e la compilazione dei documenti obbligatori.
Tutti i dati personali dell’utente sono mantenuti privati e regolamentati dalle attuali normative vigenti.
Il corso è erogato totalmente in aula e, come previsto dalla normativa è obbligatoria la frequenza per almeno il 90% delle ore previste.
Modalità di controllo presenza:
La presenza è verificata attraverso il registro di presenza che ogni partecipante è tenuto a firmare in entrata e in uscita con orario effettivo. Il registro è inoltre firmato dal docente e contiene la data della lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Il test di verifica finale viene svolto l’ultimo giorno in coda all’orario delle lezioni. Può accedere al test finale chi ha totalizzato almeno il 90% delle presenze. Il test è composto da n.30 domande a risposta multipla con tre possibili risposte. Per superare il test è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande. Sono inoltre previste 5 prove descrittive, domande con risposte aperte, basate su casi reali, finalizzate alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti il ruolo di RSPP e ASPP. A discrezione della commissione giudicatrice è possibile effettuare anche un colloquio orale di approfondimento.
Verbali d’esame:
I risultati della verifica finale tramite appositi verbali d'esame vengono archiviati a fine corso .Il verbale contiene i dati del partecipante, i dati del corso, i dati del formatore ed esito della verifica. I verbali contengono la firma del docente formatore che ha proceduto alla verifica dell’apprendimento finale.
Per avere ulteriori dettagli ed informazioni e ricevere il progetto formativo completo cosi come richiesto dall' Accordo del 7 Luglio 2016, inviare un email all' indirizzo : corsi@gateformazione.it
Indicare nell' email propri dati personali ed aziendali oltre a contatto telefonico, richieste inviate senza questi dati non verranno prese in considerazione.
Costo a partecipante Euro 800,00+iva 22% ( corso erogato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti : 5 ; max 35 ) .
Corso con iscrizioni non aperte ( corso in fase di progettazione ) .